Indipendent Platform for photographic projects

Selfself nasce dall’esigenza di creare una struttura e una community che possano supportare giovani autori e fotografi più affermati nella realizzazione dei loro progetti fotografici. Si tratta di una piattaforma digitale indipendente, completamente sviluppata e gestita da un team dedicato che si occupa di selezionare e sviluppare prodotti editoriali fotografici attraverso il metodo del crowdfunding, permettendo a ciascun autore coinvolto di raccogliere i fondi necessari alla stampa del proprio libro. Fondamentale è il coinvolgimento del pubblico ed il sostegno della community, che garantiscono in questo modo una partecipazione attiva e in prima persona nella creazione del progetto finale. I lavori selezionati dalla piattaforma vengono seguiti a trecentosessanta gradi, dall’ideazione alla distribuzione, supportando i fotografi nella gestione del proprio lavoro, nella progettazione del prodotto editoriale e nella creazione e gestione della campagna di prevendita del libro.

DICONO DI NOI

10 GIUGNO 17.30 – 23.00
11 GIUGNO 11.30 – 23.00
12 GIUGNO 14.00 – 23.00

PORTFOLIO REVIEW
FRANCESCO MERLINI – 10.06 h:17.00 / 18.30
CLAUDIO COMPOSTI – 11.06 h:11.30 / 14.00 – 16.30 / 18.00
ROBERTA KRASNIG – 11.06 h:11.30 / 14.00
BARBARA SILBE – 11.06 h:13.30 / 15.30
LAURA DAVì – 11.06 h:16.30 / 18.00
LAURA TOTA – 12.06 h:16.30 / 18.00

17.30
APERTURA PORTE


18.00 – FOTOGIORNALISMO A CONFRONTO
La ricerca autoriale come mezzo di narrazione documentaria
Intervengono:
Giovanni Cobianchi, Luca Meola, Francesco Merlini
e Davide Bertuccio

19.00 – IMMAGINE E AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Un focus sulla fotografia editoriale e le sue possibilità
Intervengono:
Martina Parolo, Andrea Galbusera,
Frab’s Magazines, Gogol&Company e Chippendale Studio

11.30 / 14.00 – 16.30 / 18.00
PORTFOLIO REVIEW


11.30 – PLAY THE GAME OVER
La documentazione degli Esports
a cura di Jacopo Scarabelli e Barbara Silbe

12.00 – FUTURO STORICO
L’indagine della fotografa Vittoria Mazzonis
alla ricerca della propria realtà famigliare
a cura di Alessandra Villa

12.30 – LE CITTÀ SOSPESE
nei lavori di Marco Barbieri e Giorgio Carella

14.00 – L’AUTORITRATTO COME LINGUAGGIO ESPRESSIVO
Chiara Vitellozzi in conversazione con il curatore Claudio Composti

15.30 – EMOZIONI ED ESTETICA FOTOGRAFICA
Nelle immagini di Francesco Sambati e Carola Blondelli
Modera: Laura Tota

17.30 – A SOFT GAZE AT INTIMACY
Presentazione della pubblicazione collettiva insieme
ad autrici e curatrici

16.30 / 18.00
PORTFOLIO REVIEW


16.00 – ARCHETIPI E ANALISI DEL PAESAGGIO
Nei lavori di Giulia Degasperi e Sara Poli

17.00 – FOTOGRAFARE PER NON DIMENTICARE
La memoria visiva di Alessandra Canteri

18.30 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL LUNGO ADDIO
A cura di Federica Cocciro e Francesca del Boca.
Intervengono Laura Davì e Rica Cerbarano

19.00 – LIQUIDA PHOTO FESTIVAL
Presenta i vincitori del Grant e della Pubblicazione
collettiva 2023 edita da Selfself.
Intervengono gli autori con la moderazione di Laura Tota

AUTORI IN MOSTRA

Adina Salome Harnischfeger, Aina Maria Cantallops Cifre, Alexia Colombo, Anna Breit, Annika Weertz, Arianna Genghini, Caroline Dare, Caroline Mackintosh, Chiara Cunzolo, Cinzia Gaia Brambilla, Clara Milo, Clara Nebeling, Costanza Musto, Cristina Altieri, Elisa Moro, Gaia Bonanomi, Giulia Gatti, Jasmine Bannister, Jule Wild, Kris Voitkiv, Laurie Bassett, Liza Kanaeva-hunsicker, Luisa Gutiérrez, Lydia Metral, Maria Maglionico, Martina Parolo, Maya Francis, Megan Auer, Milena Villalón, Roberta Krasnig, Serena Salerno, Simone Steenberg, Sophie Kampf, Valeria Dellisanti, Alessandra Canteri, Vittoria Mazzonis, Alessandra Villa, Arianna Mattietti, Carola Blondelli, Chiara Vitellozzi, Davide Bertuccio, Federica Falcone, Giorgia Bellotti, Giorgio Carella, Giulia De Gasperi, Jacopo Scarabelli, Kaisar Ahmed, Marco Barbieri, Sara Poli, Valerio Di Girolamo

Come
funziona

CAMPAGNE DI CROWDFUNDING PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FOTOGRAFICI, UN NUOVO MODO DI FARE EDITORIA

CROWDFUNDING IS NOT SHOPPING

Il crowdfunding, letteralmente finanziamento collettivo, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni nella realizzazione di progetti e/o prodotti. Il finanziamento, in questo caso di un libro, avviene attraverso l’acquisto di ricompense, detti rewards, che includono diversi oggetti tra cui il libro stesso. La somma di queste donazioni, in un tempo determinato, permetterà la finalizzazione e produzione del progetto cartaceo se verrà raggiunta la soglia minima indicata in ogni campagna. Ogni campagna è strutturata su una raccolta fondi tramite l’acquisto di pacchetti (rewards). Questi rewards permettono a chi acquista di ricevere una testimonianza della donazione, fornendo un nuovo modo inclusivo e coinvolto di fare editoria.

Al termine di ogni campagna verrà valutato il raggiungimento della soglia minima necessaria per la produzione del libro. Se sarà conseguita la quota indicata si potrà procedere con la realizzazione fisica del progetto, stampato sempre in numero minimo di 120 copie.

AUTORI E PROGETTI

Gli autori coinvolti all’interno di Selfself sono fotografi giovani e/o emergenti, ma non solo. La piattaforma presenta una selezione di autori, ricercati in base alla progettualità del lavoro o selezionati in seguito a candidatura spontanea, previa valutazione del progetto proposto. I fotografi, italiani e stranieri, provengono dai più diversi background lavorativi e creativi. I lavori che costituiscono ogni campagna fanno parte di una ricerca strettamente personale che il fotografo vuole mostrare al pubblico e che, grazie allo stesso, andrà a creare tramite crowdfunding in una relazione autore-fruitore. Ogni lavoro viene rivisto insieme all’autore attraverso un processo di editing, studiato alla finalizzazione dell’oggetto fisico cartaceo, che comporta diversi step creativi da realizzare in colloqui one to one tra fotografo e piattaforma.

Navigation

Cart

Close

Wishlist

Categories