Vittoria Fragapane
presenta
Omote Ura
Italiano / 17 x 24 cm / 80-100 Pagine / Brossura fresata
Descrizione progetto:
Quando a casa di mia nonna paterna arrivava mia zia Yuko, che tornava da Tokyo, portava sempre piccoli doni. Da bambina ricordo l’odore che fuoriusciva da quelle scatole quando venivano aperte, così diverso dagli odori a cui ero abituata. Si dice che quando si entra in casa propria non si riesce a riconoscere il proprio odore, al contrario si riesce a distinguere perfettamente l’odore quando si entra nelle case degli altri. Solo dopo un lungo viaggio, l’odore di casa ci sembra addirittura nuovo. Da sempre il Giappone ha significato per me una seconda casa. Camminando per le strade nel mio primo viaggio a Tokyo, le immagini presenti sfumavano con quelle della memoria. L’unione fra il mondo esteriore e interiore formava una sorta di legame tra esperienze e luoghi, come se quello stesso cammino fosse già stata percorso. Il progetto Omote Ura, tradotto in maniera semplificativa, significa “fuori e dentro”. Due parole fondamentali che si usano per identificare il principio della cultura giapponese. Infatti “Omote” si riferisce al rapporto col mondo esterno e quale determinato comportamento assumere nella società. “Ura” indica invece la sfera intima e privata di una persona. Inserendomi sulla soglia fra questi due mondi, ho ricercato similitudini e differenze di un paese a me straniero, ma che sento da sempre così familiare. C’erano momenti in cui avveniva una profonda connessione con ciò che vedevo e sentivo in un determinate momento e spazio. Vivendo in un periodo storico globalizzato, diventa abituale non tanto riconoscersi in un luogo, ma nel sentimento comune che ognuno di noi attribuisce all’idea di casa attraverso una precisa atmosfera.




Condizioni di contributo:
Con l’acquisto di un rewards si contribuisce alla realizzazione del progetto presentato. I fondi verranno raccolti fino a data di scadenza della campagna. Al termine di questo periodo se viene raggiunta la soglia di fondi minima necessaria indicata il libro verrà mandato in produzione e dopo i tempi necessari alla stampa verranno inviati tutti i rewards acquistati. Nel caso in cui la campagna non raggiungesse i fondi necessari indicati in questo periodo di tempo, verranno stornati i soldi donati solamente per i rewards con valore minimo di 25€, gli altri rewards acquistati verranno stampati e spediti ai donatori.
Campagna attiva fino al 09.05.2021
Selfself Basic 01
Raccolti: 399€
Fondi Necessari: 2.500€
Aiuta Vittoria Fragapane a realizzare il suo libro
REWARDS
PACCHETTO #01 - 7€
Ringraziamento per la donazione tramite citazione all’interno del libro.
+ 1 Certificato digitale fotografico di presa parte alla campagna

PACCHETTO #02 - 10€
Ringraziamento per la donazione tramite citazione all’interno del libro.
+ 2 Cartoline fotografiche 10x13cm

PACCHETTO #03 - 15€
Ringraziamento per la donazione tramite citazione all’interno del libro.
+ 1 Poster fotografico 50x70cm

PACCHETTO #04 - 20€
Ringraziamento per la donazione tramite citazione all’interno del libro.
+ 1 Shopper Selfself
+ 1 Cartolina fotografica 10x13cm

PACCHETTO #05 - 25€
Ringraziamento per la donazione tramite citazione all’interno del libro.
+ 1 Copia del libro stampato

PACCHETTO #06 - 65€
Ringraziamento per la donazione tramite citazione all’interno del libro.
+ 1 Copia del libro
+ 1 Shopper Selfself
+ 1 Poster fotografico 50x70cm
+ 1 Cartolina fotografica 10x13cm

Omote Ura
7€ – 65€
Omote Ura sono due parole giapponesi per indicare “fuori” e “dentro”, sfera pubblica e sfera privata. L’unione dei due mondi crea un legame tra visioni della memoria e luoghi percorsi per la prima volta.
Quando a casa di mia nonna paterna arrivava mia zia Yuko, che tornava da Tokyo, portava sempre piccoli doni. Da bambina ricordo l’odore che fuoriusciva da quelle scatole quando venivano aperte, così diverso dagli odori a cui ero abituata. Si dice che quando si entra in casa propria non si riesce a riconoscere il proprio odore, al contrario si riesce a distinguere perfettamente l’odore quando si entra nelle case degli altri. Solo dopo un lungo viaggio, l’odore di casa ci sembra addirittura nuovo. Da sempre il Giappone ha significato per me una seconda casa. Camminando per le strade nel mio primo viaggio a Tokyo, le immagini presenti sfumavano con quelle della memoria. L’unione fra il mondo esteriore e interiore formava una sorta di legame tra esperienze e luoghi, come se quello stesso cammino fosse già stata percorso. Il progetto Omote Ura, tradotto in maniera semplificativa, significa “fuori e dentro”. Due parole fondamentali che si usano per identificare il principio della cultura giapponese. Infatti “Omote” si riferisce al rapporto col mondo esterno e quale determinato comportamento assumere nella società. “Ura” indica invece la sfera intima e privata di una persona. Inserendomi sulla soglia fra questi due mondi, ho ricercato similitudini e differenze di un paese a me straniero, ma che sento da sempre così familiare. C’erano momenti in cui avveniva una profonda connessione con ciò che vedevo e sentivo in un determinate momento e spazio. Vivendo in un periodo storico globalizzato, diventa abituale non tanto riconoscersi in un luogo, ma nel sentimento comune che ognuno di noi attribuisce all’idea di casa attraverso una precisa atmosfera.
Reviews
There are no reviews yet.