

SICILIE ON TOUR
Selfself Books presenta SICILIE
libro di Francesco Algeri
a cura di Laura Davì e con il contributo curatoriale di Francesca Greco.
con il supporto di Lomography

Il libro raccoglie una serie di scatti realizzati interamente con pellicole Lomography, esaltando il fascino e la versatilità del supporto analogico.
Due eventi in Sicilia, nelle città di Catania (22 maggio) e Messina (24 maggio), che uniranno un momento esperienziale di sviluppo tramite il nuovo strumento Lomo Daylight Developing Tank con un workshop esclusivo, seguito dalla presentazione ufficiale del libro.
22.05 CATANIA – SPAZIO FLOW
via Museo Biscari 19, Catania
24.05 MASSINA – Libreria COLAPESCE
Via Mario Giurba, 8, Messina
PROGRAMMA
(UGUALE PER ENTRAMBE LE DATE)
15.00 – 18.00
Workshop di sviluppo in camera chiara guidato da Francesco Algeri
Portfolio review con Laura Davì
dalle 19.30
Presentazione libro SICILIE
Diretta da Andrea Galbusera, direttore creativo di Selfself Books
con Francesco Algeri, Laura Davì e Francesca Greco.
Proiezione dei progetti sviluppati nel workshop
FILM IS NOT DEAD, DARK IS DEAD
WORKSHOP DI SVILUPPO IN CAMERA CHIARA
guidato da Francesco Algeri
Orario: 15.00 – 18.00
Posti limitati: solo 5 slot disponibili per data (5 per Catania / 5 per Messina)
Costo: 80€ / Partecipante
ACCESSO TRAMITE CALL
INVIARE MAIL A info@selfselfbooks.com CON OGGETTO SICILIE CON UNA FOTO SUL TEMA: SICILIE, il viaggio nella terra dei ricordi.
Verranno selezionati 5 vincitori per città a cui verrà regalato ed inviato un rullino Lomography b/w con cui potranno scattare un progetto e svilupparlo durante il workshop. Alla sera durante la presentazione del libro verranno proiettati i progetti sviluppati.
A CHI SI RIVOLGE?
A chi inizia a sperimentare con lo sviluppo e la fotografia analogica, a chi vuole cimentarsi con nuovi processi di sviluppo del negativo in modo rapido e veloce. E a chi è semplicemente curioso di entrare in una dimensione diversa della fotografia.
COSA IMPAREREMO?
A diventare completamente autonomi nel processo creativo analogico, dalla fase di scatto a quello di sviluppo sfruttando una Tank “Daylight”** in grado di caricare e sviluppare in piena luce pellicole 35mm*. Ad utilizzare nuovi liquidi di sviluppo** in grado di rispettare l’ambiente, senza dimenticare la fase di archiviazione e le varie possibilità di scansione. Dallo scatto alla pubblicazione nella maniera più rapida, semplice e anche più ecologica.
*solo il formato 35mm
**Lab Box: Tank Daylight (tipo le già esistenti Agfa Rondinax ) che diventa ancora più strategica se usata con chimica definita “monobagno”, ovvero prodotti che contengono sia lo sviluppo che il fissaggio in un unica soluzione. Una chimica che si attiva unendo le due soluzioni ed in grado di sviluppare e fissare contemporaneamente una pellicola.
COSA SIGNIFICA?
Capiremo prima di tutto le varie tipologie di pellicole B/N, cosa sono gli ASA e perché sono nostri amici. Svilupperemo i nostri rullini (35mm) in pochi minuti, potenzialmente ovunque e anche alla luce del sole. Gestiremo il processo dall’inizio alla fine senza bisogno di una camera oscura o di caricare le spirali al buio.
COSA SERVE?
Una qualsiasi fotocamera analogica in grado di utilizzare pellicole 35mm, una compatta o una reflex non fa differenza. (Preferibilmente una reflex)**
In base alla disponibilità, Lomography metterà a disposizione in prestito le sue fotocamere sperimentali 35 mm per scattare, durante il workshop, inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di scansionare i negativi con i Kit di Scansione DigitaLIZA di Lomography.
**perché possiamo riavvolgere il rullino in maniera tale da lasciare un parte di pellicola fuori dal contenitore ed agevolare il suo inserimento nella spirale
PORTFOLIO REVIEW
con Laura Davì
Orario: 15.00 – 18.00
Durata: 20 Minuti
Costo: 30€
Prenotazione tramite mail: info@selfselfbooks.com / lalauradavi2013@gmail.com
Per possibilità di ulteriori orari scrivere a lalauradavi2013@gmail.com
In occasione del tour SICILIE, la photo editor Laura Davì sarà disponibile per incontri individuali di lettura portfolio. Un’occasione preziosa per ricevere uno sguardo esperto sul proprio lavoro fotografico, confrontarsi su scelte narrative ed editoriali, e affinare il proprio progetto con consigli mirati.